All'interno le recensioni di: Aliens – Scontro finale, Sugar Man, I vivi e i morti, Il camorrista, Mulholland Drive.
Il caso Bundy: se Netflix fa empatizzare con un serial killer
Guardare il documentario di Netflix Conversazioni con un killer: Il caso Bundy (Conversations with a Killer: The Ted Bundy Tapes, 2019) può essere in un certo senso – in un senso piuttosto lato – un’esperienza piacevole: il piacere di uno spettatore che guardi un thriller pieno di colpi di scena e dal finale ignoto, oppure... Continue Reading →
Rolling Thunder Revue: il circo Dylan è in città per illudervi
La prima parola pronunciata da Robert Allen Zimmerman, in arte Bob Dylan, nel nuovo documentario di Netflix Rolling Thunder Revue: Martin Scorsese racconta Bob Dylan (2019), è “Saigon”. “Saigon” proprio come la prima parola di Apocalypse Now (1979), pronunciata da Martin Sheen/Capitano Willard nell’affresco visionario di Francis Ford Coppola sulla guerra del Vietnam: “Saigon. Merda,... Continue Reading →
Farhenheit 11/9: si scrive Trump, si legge America
Era il 2004 quando Michael Moore, già reduce da quindici anni come documentarista di successo e con un Oscar in tasca per Bowling a Columbine, vinceva la Palma d’Oro a Cannes con Farhenheit 9/11, inchiesta sul presidente Bush e in particolare sulla sua gestione del Paese post-11 settembre. Come si può facilmente notare dal titolo,... Continue Reading →