Cosa significa davvero Keep Calm and Carry On

Chiunque abbia frequentato un qualsiasi social network negli ultimi anni ha avuto occasione di vederla, nella sua forma originale o più probabilmente in una versione modificata artigianalmente: si parla della scritta “Keep Calm and Carry On”, solitamente accompagnata dallo stemma di una corona.

La frase, a livello letterale, può essere tradotta come “Mantenete la calma e andate avanti”, e nell’era dei meme è stata usata un innumerevole numero di volte, spesso declinata con una frase a proprio piacimento dopo “Keep Calm and”.

Questi alcuni esempi della moda in questione:

keep calm

Ma com’è nata davvero la frase, e a cosa si riferiva inizialmente? La prima sorpresa è quella relativa al suo autore e alla data della sua creazione: non si tratta infatti di un umorista adolescente che ha diffuso la frase su Reddit negli anni Duemila, ma di un anonimo funzionario del ministero dell’Informazione britannico in servizio nel 1939.

Come è noto, nel settembre di quell’anno era scoppiata la Seconda guerra mondiale, e il ministero in questione era stato incaricato dal governo di occuparsi della propaganda a favore del paese e delle forze armate, tra le cui mansioni c’era la creazione di alcuni manifesti di incoraggiamento al popolo britannico.

Due di questi recitavano “Your Courage, Your Cheerfulness, Your Resolution will Bring Us Victory” (“Il vostro coraggio, il vostro buonumore, la vostra risolutezza ci porteranno alla vittoria”) e “Freedom is in Peril” (“La libertà è in pericolo. Difendila con tutta la tua forza”), e insieme alla corona di re Giorgio VI (allora regnante) furono affissi sui trasporti pubblici, nelle vetrine e sui muri del Regno Unito.

C’era però un terzo manifesto: “Keep Calm and Carry On”.

keep calm3.jpg

L’idea era però di diffonderlo solo nel caso la Germania avesse invaso il paese, e visto che la guerra non vide verificarsi quest’evento, i manifesti già stampati – circa 2,5 milioni – furono per la maggior parte distrutti a conflitto terminato, mentre pochissimi altri rimasero tra gli Archivi Nazionali.

Solo quasi sessant’anni dopo, nel 2000, un libraio ne trovò uno in mezzo a uno stock di vecchi libri comprati ad un’asta, e lo espose nella sua libreria di libri usati, la Barter Books di Alnwick, Northumberland.

Ci volle poco perché i suoi clienti notassero quel manifesto così semplice, patriottico e allo stesso tempo universale, e questo portò i proprietari del negozio, Stuart e Mary Manley, a stamparne alcune centinaia di copie da mettere in vendita, andate rapidamente esaurite.

keep calm librai.jpg

Con il passaparola, e poi grazie alla rete, il manifesto cominciò a diffondersi sempre di più, usato durante manifestazioni di protesta contro la crisi economica o stampato sulle mug, le tipiche tazze anglosassoni, e nel giro di pochi anni è diventato uno dei simboli britannici per eccellenza, paragonabile ai bus a due piani e ai Beatles.

Come dimostra questo grafico, negli anni successivi al 2010 la sua popolarità crebbe moltissimo:

keep calm statistica.jpg

Ancora oggi nessuno è riuscito a rintracciare il nome del misterioso autore che lo realizzò, e questo forse aggiunge ancora più fascino a un’immagine che è ormai intessuta nella storia collettiva del Regno Unito.

Attraverso il font elegante e semplice, lo stemma reale, lo sfondo rosso e il suo messaggio di stoicismo e resilienza, “Keep Calm and Carry On” è giustamente una delle immagini che più di frequente vengono utilizzate in momenti tragici per la nazione, e che nella sua semplicità assoluta riescono ad unire un popolo attorno ai suoi valori.

Questo un breve video realizzato dalla Barter Book, che per prima riscoprì il manifesto, per raccontarne la storia:

Una risposta a "Cosa significa davvero Keep Calm and Carry On"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

INGLORIOUS CINEPHILES

Anche in versione podcast su Spotify

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: