Andata in onda su Showtime dal 15 novembre al 6 dicembre 2020, "The Reagans" immerge lo spettatore nella politica americana degli anni '80 in quattro episodi dedicati all'ex presidente e a sua moglie.
Fran Lebowitz: New York, Scorsese e l’arte dello snobismo | Su Netflix
La nuova miniserie firmata da Martin Scorsese e prodotta da Netflix è un piacevole ritratto di Fran Lebowitz, scrittrice, giornalista e soprattutto newyorchese doc.
SanPa: su Netflix la storia vera e oscura di San Patrignano e dell’eroina in Italia
Dal 30 dicembre 2020 è disponibile su Netflix la docuserie SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano, in cui si ripercorre la storia di Vincenzo Muccioli e di San Patrignano, la comunità di recupero dalle droghe più famosa e famigerata d’Italia.
Da quanto tempo ‘Una poltrona per due’ passa in tv a Natale?
Ormai lo sanno tutti, ma proprio tutti: la sera del 24 dicembre, sintonizzandosi sulle frequenze di Italia 1 intorno alle 21, ciò che apparirà sullo schermo saranno i titoli di testa di Una poltrona per due (1983) di John Landis. Possono cambiare i governi, avvicendarsi papi, possono scoppiare pandemie prima mai viste, ma questa è... Continue Reading →
Mi consigli un film? – Vol. 24
Le recensioni di: John Wick, Closer, Cercasi Susan disperatamente, The Lobster, La belva.
Orson Welles e la storia vera che ha ispirato ‘Mank’ di David Fincher | Su Netflix
[Per chi si incuriosisca dopo la lettura: a dicembre 2020, Mank è disponibile su Netflix; Quarto potere è disponibile su Amazon Prime Video] Uscito inizialmente a novembre in pochi cinema americani, e poi distribuito globalmente su Netflix a partire da venerdì 4 dicembre 2020, Mank (qui la recensione di Coolturama) è il titolo dell’undicesimo film... Continue Reading →
Fenomenologia di Lundini, profeta del cringe
Il suo programma "Una pezza di Lundini", su RaiDue in seconda serata, lo ha già eletto idolo della comicità giovanile più surreale. Ma chi è Valerio Lundini?
La regina degli scacchi – Il credo di Netflix è “bene ma non benissimo”
Netflix è bravissima nel creare eventi come questa miniserie, che fanno leva sul terrore esistenziale di non essere parte della moda del momento, ma quanti di questi successi usa-e-getta resisteranno al tempo?
Pillole di Coolturama – Bill Gates e i Led Zeppelin
Anche oggi l'appuntamento con le dritte in formato breve di Coolturama, da gustare in pausa caffè. Questa va presa al volo, perché durerà solo fino al 2 giugno: su YouTube è disponibile gratuitamente e in alta qualità Celebration Day, il video dell'ultimo concerto dei Led Zeppelin, tenutosi nel 2007 a Londra dopo 37 anni dallo... Continue Reading →
Seinfeld, Fawlty Towers e Curb Your Enthusiasm: le risate che ci siamo persi
L’abbiamo già detto qualche tempo fa quando abbiamo dedicato un articolo a The Office: esistono serie che non esistono. O, per dirla in modo meno macciocapatondesco, ci sono serie che all’estero sono famosissime, hanno segnato l’immaginario collettivo, hanno creato battute entrate nel linguaggio comune e personaggi riconoscibilissimi… ma in Italia quasi nessuno le conosce. Sarà... Continue Reading →
The Last Dance: l’ultimo valzer di Michael Jordan
Arrivato su Netflix il 20 aprile con la campagna promozionale delle grandi occasioni, il documentario in 10 episodi The Last Dance si propone di diventare il testo di riferimento sull’epopea di Michael Jordan, dei Chicago Bulls e in generale del basket statunitense degli anni ’80 e ’90. Un po’ come per Better Call Saul, Netflix... Continue Reading →
Il re del trash: cos’è Tiger King e perché vi farà stare male
I più grandi successi tra le produzioni originali di Netflix hanno di solito degli ingredienti vincenti che li rendono irresistibili: due star affascinanti tra i giochi di potere di Washington (House of Cards), ragazzini e mostri in un recupero nostalgico degli anni ’80 (Stranger Things), rapinatori geniali con un tocco di populismo anti-banche (La casa... Continue Reading →
Alta fedeltà: ieri, oggi e domani
Alta fedeltà (1995) è un libro di cui al giorno d’oggi non si sente parlare troppo spesso. Forse, in generale, anche del suo autore – l’inglese Nick Hornby –, al giorno d’oggi non si sente parlare troppo spesso. Le ragioni potrebbero essere molteplici: innanzitutto Hornby non pubblica un libro da circa cinque anni, dopo una... Continue Reading →
Ciao BoJack Horseman, e grazie di tutto
Vi ricordate i tempi in cui i cartoni animati erano roba per bambini? Probabilmente no, visto che è ormai da qualche generazione a questa parte che questa forma d’arte (e si potrebbe dire lo stesso del fumetto) ha trovato applicazioni che l’hanno fatta sconfinare dalla fascia d’età dei 3-11 anni. I più cinefili potranno... Continue Reading →
The Office, o dell’inutilità del lavoro
Se ci fosse un palmarès delle serie tv che negli Stati Uniti hanno spopolato ma da noi sono quasi sconosciute – tranne che per i coraggiosi nerd esploratori della materia -, The Office si aggiudicherebbe sicuramente uno dei premi maggiori. Un destino, questo, che la accomuna a titoli come Seinfeld (1989-1998), Curb Your Enthusiasm (2000-2011)... Continue Reading →