Chiunque abbia frequentato un qualsiasi social network negli ultimi anni ha avuto occasione di vederla, nella sua forma originale o più probabilmente in una versione modificata artigianalmente: si parla della scritta “Keep Calm and Carry On”, solitamente accompagnata dallo stemma di una corona. La frase, a livello letterale, può essere tradotta come “Mantenete la calma... Continue Reading →
Bruce Springsteen (e Alessandro Baricco) – This Hard Land
Il bello delle canzoni è che ognuno nella sua testa colora gli spazi bianchi come vuole, e This Hard Land di Bruce Springsteen sembra fatta apposta per questo scopo. Scritta nel 1982-'83 per l'album Born in the USA, la canzone venne poi incredibilmente accantonata e vide la luce nella sua forma originale solo nel 1998,... Continue Reading →
Quando la polizia interruppe l’ultimo concerto dei Beatles (su un tetto di Londra)
Tutte le più belle avventure hanno una fine, spesso condita di amarezza e dispiacere. Ma anche un finale amaro può comunque essere glorioso e indimenticabile. È probabilmente il caso della grande avventura dei Beatles e del loro ultimo concerto, che si tenne esattamente 48 anni fa, il 30 gennaio 1969. Il quartetto composto da John... Continue Reading →
Ezechiele 25,17: come un film di karate giapponese creò un passo biblico per Tarantino
Quando nel 1994 Quentin Tarantino presentò al festival di Cannes e poi al mondo intero Pulp Fiction, il suo secondo film, il mondo del cinema fu scosso da un’onda d’urto che ancora oggi fa sì che il regista sia tra i più amati e riconoscibili di Hollywood. Il film, che schierava un cast favoloso in cui spiccavano Uma... Continue Reading →
Roberto Baggio, il poeta della bella sconfitta
“Poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono soltanto tre o quattro in un secolo. Il poeta dovrebbe essere sacro!”. Sono parole di Alberto Moravia, pronunciate ai funerali di Pier Paolo Pasolini, e sembrano tuttora valide per i pochi poeti che usano la penna, ma – non sembri blasfemo l’accostamento – valgono anche per quelli... Continue Reading →
11 uomini a pranzo: com’è nata una delle foto più famose di sempre
Prima o poi tutti l’abbiamo vista. Può essere successo attraverso un poster appeso nella sala d’aspetto del dentista, oppure a corredo di un articolo su una rivista, o su un libro di storia della fotografia, o magari su un testo di urbanistica o ancora di storia del Novecento. La foto è una delle più celebri... Continue Reading →
Sì, la Corazzata Potëmkin è una cagata pazzesca (se guardarla è un obbligo)
Fantozzi, Il secondo tragico Fantozzi, Fantozzi contro tutti, Fantozzi subisce ancora, Superfantozzi, Fantozzi va in pensione, Fantozzi alla riscossa, Fantozzi in paradiso, Fantozzi – Il ritorno, Fantozzi 2000 – La clonazione. Sono dieci i titoli cinematografici in cui Paolo Villaggio, scomparso lo scorso 3 luglio, ha interpretato l’ormai mitica figura del ragioniere dal 1975 al 1999. Ma dal giorno della morte dell’attore genovese è... Continue Reading →
Cos’è Coolturama
Coolturama nasce nel settembre 2018 con l'intenzione di raccogliere in un unico sito articoli, riflessioni, recensioni o semplici impressioni che abbiano a che fare col cinema, la musica, i libri, la televisione, Internet e non solo. Un luogo dove si possa passare dall'analisi approfondita al pensiero estemporaneo, dal ragionamento alla battuta, dal rigore alla libertà... Continue Reading →