La giovanissima poetessa afroamericana di Los Angeles ha colpito tutti recitando un suo testo all'insediamento del nuovo presidente USA Joe Biden. Qui la traduzione in italiano.
Parigi, 28 maggio 2018 | Racconto
Il racconto con il quale ho avuto l'onore di vincere il XVIII Concorso letterario "Lo Scrittoio", sezione A tema libero.
Zerocalcare – Scheletri: Buio ai margini della città
Il nuovo libro del fumettista di Rebibbia è ambizioso nello spingersi in una direzione di realismo crudo e inatteso, ma forse la storia che racconta è troppo cinematografica per suonare vera.
Woody Allen – A proposito di niente: Era meglio il film
L'autobiografia del regista, uscita quest'anno dopo varie polemiche, soffre di un eccesso di modestia che fa venire voglia di tornare ai suoi (vecchi) film.
Pillole di Coolturama: Rubrica per lettori in pausa caffè
Come qualche lettore affezionato avrà notato, il formato più frequente su Coolturama è quello del long form, ma per fortuna di autore e lettori, non tutti gli argomenti necessitano di pagine su pagine, ed ecco quindi una nuova rubrica più snella che ha lo scopo di condividere cose delle più varie senza la pretesa di... Continue Reading →
Edward Bunker: Come una bestia feroce, dal carcere a Tarantino
Quentin Tarantino, Dustin Hoffman, Bruce Springsteen, il penitenziario di San Quintino: se apparentemente questi quattro elementi non sembrano avere nulla in comune, è perché apparentemente è così. Hoffman non ha mai recitato per Tarantino, Springsteen non ha mai scritto un pezzo per una sua colonna sonora, e nessuno dei tanti è mai stato rinchiuso nel... Continue Reading →
Mi consigli un film? – Vol. 11
All'interno le recensioni di: Mattatoio 5, E la nave va, E morì con un felafel in mano, Hardcore, L'occhio che uccide.
Leggere Anne Frank al tempo del coronavirus
Prendiamo subito il toro per le corna: prima di questi giorni, non avevo mai letto Il diario di Anne Frank. Certo, lo conoscevo di fama. Conoscevo piuttosto bene la storia dell’autrice. Ne conoscevo la faccia. Avevo visto il film da ragazzino. Sono passato davanti al museo che porta il suo nome. E poi ho letto... Continue Reading →
Underworld di Don DeLillo: il segreto del mondo in una palla da baseball
Questo articolo è disponibile anche come podcast da ascoltare su Spotify. Clicca su “Segui” se non vuoi perderti nessuno dei prossimi episodi del podcast di Coolturama! Chiunque avesse già raggiunto l’età della ragione nel luglio 1994 ricorderà benissimo la scena: finale dei Mondiali di calcio, Italia-Brasile, rigori, Roberto Baggio tira alto, il Brasile vince, l’Italia perde.... Continue Reading →
Alta fedeltà: ieri, oggi e domani
Alta fedeltà (1995) è un libro di cui al giorno d’oggi non si sente parlare troppo spesso. Forse, in generale, anche del suo autore – l’inglese Nick Hornby –, al giorno d’oggi non si sente parlare troppo spesso. Le ragioni potrebbero essere molteplici: innanzitutto Hornby non pubblica un libro da circa cinque anni, dopo una... Continue Reading →
Martin Eden siamo noi
Se c’è una caratteristica ricorrente del cinema italiano degli ultimi trent’anni, questa è, tristemente, la sua inguaribile medietà. Commedie (tantissime) medie, mai troppo ricercate e mai troppo volgari, con locandine tutte uguali e gli stessi attori che si danno il cambio; drammi medi con famiglie sfasciate, vecchie canzoni italiane recuperate ed estetica da fiction RAI;... Continue Reading →
Philip Roth – Il teatro di Sabbath: taccuino di un vecchio sporcaccione
Mickey Sabbath ha 64 anni, vive nella tranquilla e monotona cittadina americana di Madamaska Falls, insegna drammaturgia all’università, è sposato con Roseanne e in giovinezza è stato un burattinaio di un certo successo. Mickey Sabbath è anche un vecchio satiro erotomane, è spinto da una fame di sesso insaziabile e per lui le convenzioni morali... Continue Reading →
Raymond Carver – Da dove sto chiamando: cose piccole ma buone
Si potrebbe dire: letto un racconto di Carver, letti tutti. E in parte sarebbe vero. Le sue storie, di solito oscillanti tra le cinque e le trenta pagine, sono incredibilmente simili in quanto a temi e personaggi: l’America di provincia, coppie di mezz’età, tensioni familiari, drammi casalinghi, abbondante uso di alcol, incomunicabilità, violenza verbale o... Continue Reading →
Michail Bulgakov – Il maestro e Margherita: sympathy for the devil
Ci sono i libri che si amano, i libri che si odiano, i libri che non entusiasmano. Più raro è il caso di libri che a seconda del capitolo possano risultare totalmente indigesti o amati alla follia: Il maestro e Margherita rientra tra questi. Se per esempio siete appassionati di satira politica e storia potrete... Continue Reading →
Alessandro Baricco – Barnum/Barnum 2: cronache dal Grande Show
A pagina 158 di Barnum 2, Alessandro Baricco cita Palomar (1983) di Italo Calvino, e descrive così lo stile di quel libro: “Astenersi dalla letteratura, e limitarsi a descrivere. […] azzerare tutto l’aspetto seduttivo, canagliesco, della narrazione e puntare dritto al cuore delle cose, cercando di arrestarti un passo prima del meretricio del narrare, dove... Continue Reading →