Farhenheit 11/9: si scrive Trump, si legge America

Era il 2004 quando Michael Moore, già reduce da quindici anni come documentarista di successo e con un Oscar in tasca per Bowling a Columbine, vinceva la Palma d’Oro a Cannes con Farhenheit 9/11, inchiesta sul presidente Bush e in particolare sulla sua gestione del Paese post-11 settembre. Come si può facilmente notare dal titolo,... Continue Reading →

Bruce Chatwin – In Patagonia

A livello geografico, la Patagonia è la regione più a sud del continente americano, una terra che comprende parte di Argentina e Cile, e che vede alternarsi città, insediamenti rurali, foreste pluviali, steppa e ghiacciai dove vivono foche e pinguini. A livello storico, la Patagonia è stata abitata da popolazioni indigene da almeno diecimila anni,... Continue Reading →

A Star Is Born, o GaGa Land

Con ben quattro versioni nel corso di ottant’anni di cinema, la storia di E’ nata una stella è una delle più sfruttate dall’industria hollywoodiana, e da ben prima che i remake diventassero una moda onnipresente. Tutto partì nel 1937 con A Star Is Born di William Wellman, che raccontava l’ascesa al successo di una sconosciuta... Continue Reading →

Trump: un sogno americano – su Netflix

Su Netflix è disponibile già da qualche tempo un interessante documentario in quattro episodi da un'ora circa in cui si ripercorre, tappa dopo tappa, la storia dell'attuale presidente degli Stati Uniti Donald Trump, dagli inizi come imprenditore edile fino alla decisione di entrare in politica. Il documentario, intitolato Trump: un sogno americano (Trump: an American Dream,... Continue Reading →

BlackKklansman di Spike Lee: crescita di una nazione

Nel Colorado degli anni Settanta, tra giacche improbabili, pettinature afro e razzismo ancora galoppante, un giovane poliziotto nero ha un’intuizione che lo porterà, con l’aiuto dei suoi colleghi, a infiltrarsi… nel Ku Klux Klan, nota organizzazione incappucciata di suprematisti bianchi. Il trucco c’è ma non lo sveleremo, basti dire che la trama del film è... Continue Reading →

Star Wars: il fandom colpisce ancora

Nel caso siate latitanti in un bunker sotterraneo da qualche anno, potreste non essere al corrente del fatto che nel 2015 e 2017 la Disney ha fatto uscire in pompa magna gli ultimi (per ora) due capitoli di Star Wars, noti coi sottotitoli Il risveglio della Forza e Gli ultimi Jedi. Nel caso poi la vostra latitanza duri da... Continue Reading →

Il cinema è un’invenzione senza avvenire?

“Il cinema è un’invenzione senza avvenire”. Le parole lapidarie attribuite ad Antoine Lumière, padre dei celebri fratelli Louis e Auguste, furono certamente poco ottimiste rispetto alle sorti del neonato cinematografo, e hanno finito con gli anni per essere spesso citate con ironia come lampante esempio di previsione poco accurata. Oggi, a più di centovent’anni dalla prima proiezione... Continue Reading →

Scegliete Trainspotting

Era il 4 ottobre 1996 quando i cinema italiani proiettarono per la prima volta uno dei film più provocatori e allo stesso tempo esaltanti di sempre, ormai divenuto un simbolo del cinema anni Novanta: Trainspotting. Il film, che raccontava la storia di un gruppo di giovani eroinomani scozzesi, fu uno dei più grandi successi dell’anno, lanciò... Continue Reading →

Bob Dylan: un magnifico ribelle diventato Nobel

Ha attraversato sei decenni di musica e di storia americana, ma “attraversare” è un verbo piuttosto riduttivo per chi, come Bob Dylan, la storia (della musica e non solo) l’ha fatta in prima persona, influenzando come pochi leader politici o spirituali la vita di intere generazioni. E poi, a settantacinque anni, ecco che riceve il... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

INGLORIOUS CINEPHILES

Anche in versione podcast su Spotify