Il Festival di Cannes ha rivelato i film selezionati per l’edizione annullata del 2020

E’ un appuntamento che ogni cinefilo aspetta con ansia ogni anno, ma quest’anno, causa pandemia, non si è potuto tenere: parliamo del Festival di Cannes, che avrebbe dovuto tenersi a maggio nell’omonima località francese.

Impossibilitati a organizzare un’edizione standard del Festival, i responsabili del festival, con il delegato generale Thierry Frémaux in testa, hanno però voluto comunque annunciare quali fossero i film selezionati, e l’hanno fatto oggi 3 giugno in diretta streaming.

“Il cinema non è morto e non è neppure malato”, ha dichiarato Frémaux in un lungo comunicato pubblicato sul sito ufficiale del Festival, e ha reso noto di aver scelto 56 film tra ben 2067 candidature, sottolineando la provenienza da 147 paesi e la presenza nella selezione finale di 16 registe donne.

Gli organizzatori hanno preferito rivelare un unico elenco, senza fare distinzioni tra le abituali categorie In concorso, Un certain régard, Fuori concorso, proiezioni di mezzanotte e proiezioni speciali. Secondo Frémaux, tra le intenzioni di Cannes 2020 c’era anche quella di celebrare il centenario di Federico Fellini, di cui ha detto: “Avremmo per 12 giorni condiviso le tre parole del Maestro che Quentin Tarantino non manca mai di ripetere e che, ora più che mai, scorrono nelle vene di tutti i cinefili: VIVA IL CINEMA!”.

Questa la lista dei film che, stando a quanto dichiarato da Frémaux, dovevano partecipare a Cannes 2020:

Wes Anderson – The French Dispatch

François Ozon – Été 85 

Naomi Kawase – True Mothers

Steve McQueen – Lover’s Rock e Mangrove (2 film)

Thomas Vinterberg – Druk

Im Sang Soo – Heaven

Maïwenn – DNA

Sharunas Bartas – In the Dusk 

Kōji Fukada – The Real Thing

Fernando Trueba – El olvido que seremos

Danielle Arbid – Passion simple

Yeon Sang-ho – Peninsula

Farid BenToumi – Rouge

Emmanuel Mouret – Les choses qu’on dit, les choses qu’on fait 

Marie-Castille Mention-schaar – Good Man

Lucas Belveaux – Des Hommes

Ben Sharok – Limbo

Eli Wajman – Un médecin de nuit

Pete Doctor – Soul

Pascal Plante – Nadia Butterfly

Francis Lee – Ammonite

Pascual Sisto – John and the Hole

Charlène Flavier – Slalom

Samir Guesmi – Ibrahim

Ninja Thyberg – Pleasure

Suzanne Lindon – Seize printemps

Viggo Mortensen – Falling

Jimmy Keyrouz – Broken Keys

Jonathan Nossiter – Last Words

Nir Bergman – Here We Are 

Ludovic e Zoran Boukherma – Teddy

Magnus von Horn – Sweat                 

João Paulo Miranda Maria – Memory House

Oskar Roehler – Enfant Terrible

Gregory Kershaw e Michael Dweck – Truffle Hunters

Goro Miyazaki – Aya and the Witch

Nicolas Maury – Garçon chiffon

Caroline Vignal – Antoinette dans les Cévennes

Laurent Lafitte – L’origine du monde

Denis Podalydès – Le deuxieme frère

Emmanuel Courcol – Un triomphe

Laurent Tirard – Le discours

Ann Hui, Sammo Kam-Bo Hung, Ringo Lam, Patrick Tam, Johnnie To, Hark Tsui, John Woo, Woo-Ping Yuen – SEPTET: THE STORY OF HONG KONG

Bruno Podalydès – French Tech

Xavier de Lauzanne – 9 jours à Raqqa

Fanny Liatard e Jérémy Trouilh – Gagarine

Nora Martirosyan – Si le vent tombe

Kamen Kalev – February

Peter Dourountzis – Vaurien  

Ayten Amin – Souad

Déa Kulumbegashvili – Beginning

Wei Shujun – Striding Into the Wind

Dani Rosenberg – The Death of Cinema and My Father Too

Dieudo Hamadi – The Billion Road

Jonas Poher Rasmussen – Flee

Aurel – Josep

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

INGLORIOUS CINEPHILES

Anche in versione podcast su Spotify

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: