Bob Dylan è tornato. Non che se ne fosse mai davvero andato: negli ultimi otto anni il suo nome è comparso su tre album di cover di Frank Sinatra, sette cofanetti di archivi, tre dischi dal vivo, un documentario di Martin Scorsese e, in ultimo, tra i vincitori del Nobel per la Letteratura.
Dylan però, alla veneranda età di 78 anni, non pubblicava un inedito dal 2012, quando l’album Tempest ci aveva regalato una lunghissima rievocazione della fine del Titanic così come una splendida ballata dedicata a John Lennon, Roll On John.
A quanto pare Dylan ha realizzato di poter effettivamente fare quello che vuole, non avendo più nulla da conquistare, e invece di imbastire una cover di We Are the World contro l’emergenza Coronavirus, ha pensato bene di far uscire un singolo di 17 (diciassette) minuti dedicato all’omicidio di John Fitzgerald Kennedy e a tutto quello che ha significato per l’America.
Che dire, il pezzo è ricco di quell’ermetisimo a cui Dylan ci ha abituati da cinquant’anni, con riferimenti incomprensibili, dettagli kitsch, strambi cambi di tono e incroci di citazioni tra filastrocche per bambini e discorsi di Roosevelt, ma è indubbio che il risultato sia qualcosa di eccezionale. Una ballata commovente che acquista forza non solo dal testo ma dal modo in cui Dylan pronuncia ogni sillaba, dai suoi omaggi inaspettati, dalla sola idea che oggi, nel 2020, contro ogni strategia di marketing al mondo, abbia ritenuto necessario scrivere un pezzo di questo genere.
Solo piano, violino e una batteria appena accennata; una durata spropositata (è il pezzo più lungo mai inciso da Dylan, che comunque non ha mai disdegnato i pezzi sopra i dieci minuti); uno stile totalmente agli antipodi con ogni modernità in musica; un tema, quello della morte di JFK, al giorno d’oggi fuori da ogni attualità; una serie di riferimenti musicali e storici oggi incomprensibili alla stragrande maggioranza degli ascoltatori non settantenni. Eppure, è difficile non pensare che sia uno dei pezzi più potenti di questo 2020, e particolarmente adatto a fare compagnia a chi sta vivendo questi giorni di incertezza e solitudine.
In modo piuttosto incosciente, non essendoci ancora online interpretazioni del senso della canzone, l’ho tradotta e ho segnalato i riferimenti più palesi, ma il consiglio è quello di ascoltarla più che leggerla soltanto, visto che il buon Bob, da Like a Rolling Stone (1966) a Brownsville Girl (1986) a Mississippi (2001), ha avuto sempre la straordinaria capacità di imprimere forza, calore o veleno alle parole col tono della voce, che sulla carta hanno quindi solo una frazione della loro bellezza in musica.
Buon ascolto, e buona lettura.
LEGGI ANCHE: Tutte le traduzioni del nuovo disco di Bob Dylan, “Rough and Rowdy Ways”
L’ASSASSINIO PIU’ VILE (“MURDER MOST FOUL”) Il titolo cita l’Amleto di Shakespeare, atto I scena 5, quando il fantasma del re appare a suo figlio e gli intima “Vendica il suo assassinio orribile, mostruoso.”
Fu un giorno buio a Dallas, nel novembre del ’63 Il 22/11/1963 il presidente Kennedy, mentre sfilava su Dealey Plaza a Dallas in un’auto scoperta con la moglie al fianco, fu colpito da due (si suppone) colpi di fucile. Fu dichiarato morto poco dopo
Una data che resterà segnata dall’infamia La frase fu usata dal presidente Roosevelt per riferirsi al 7 dicembre 1941, giorno dell’attacco giapponese a Pearl Harbor
Il presidente Kennedy era al massimo della popolarità
Un buon giorno per vivere e un buon giorno per morire
Mentre andava al massacro come un agnello sacrificale
“Dico, aspettate un attimo, ragazzi, lo sapete chi sono?”
“Certo che lo sappiamo, sappiamo chi sei”
Poi gli fecero saltare la testa mentre era ancora in macchina
Abbattuto come un cane in pieno giorno
Era una questione di tempismo e il tempismo fu giusto
“Hai debiti non pagati, siamo venuti a riscuotere
Ti uccideremo con odio, senza alcun rispetto
Ti derideremo e ti faremo sobbalzare e ti rideremo in faccia
Abbiamo già qualcuno che prenderà il tuo posto” Il riferimento è probabilmente alle teorie del complotto che vogliono la mafia, avversari politici e altri poteri occulti come mandanti dell’omicidio
Il giorno in cui hanno fatto saltare la testa al re
In migliaia stavano guardando, nessuno vide niente
Successe così in fretta, così in fretta, di sorpresa
Proprio lì, davanti agli occhi di tutti
Il più grande trucco di magia mai visto
Perfettamente eseguito, realizzato senza errori
Wolfman, oh Wolfman, oh Wolfman, ulula Wolfman Jack (“Uomo Lupo”) è il nome d’arte di uno dei più famosi DJ radiofonici dell’epoca, immortalato anche nel film American Graffiti
Ambarabaciccicocò, è l’assassinio più vile Rub-a-dub-dub è una frase senza senso usata in una filastrocca per bambini affine all’italiana Ambarabaciccicocò
Fate silenzio, bambini, presto capirete
Stanno arrivando i Beatles, vi terranno la mano I Beatles avrebbero “invaso” il mercato musicale statunitense a inizio 1964 con l’esplosivo successo di I Wanna Hold Your Hand (“Voglio tenerti la mano”)
Scivolate giù sul corrimano, andate a prendere il cappotto
Attraversate il Mersey in battello e dateci dentro Ferry ‘cross the Mersey è una hit di Gerry & the Peacemakers del 1965, ma il Mersey è anche il fiume di Liverpool, città d’origine dei Beatles
Ci sono tre barboni che arrivano tutti vestiti di stracci Una circostanza nota sull’omicidio Kennedy è quella che vede la presenza di tre uomini malvestiti e sospetti che si aggiravano in Dealey Plaza il giorno dell’assassinio.
Raccogliete i pezzi e ammainate le bandiere
Me ne vado a Woodstock, è l’Era dell’Acquario Woodstock è il festival musicale dell’estate 1969, ma è anche la località in cui (per puro caso), Dylan già nel 1966 si era ritirato a vivere in isolamento per disintossicarsi dalla fama. L’Era dell’Acquario è il periodo hippie cantato nel musical Hair (1967)
Poi andrò ad Altamont e mi siederò vicino al palco A fine 1969, nel corso del festival musicale di Altamont, uno spettatore venne ucciso con una coltellata dagli uomini della security durante un concerto dei Rolling Stones, mettendo simbolicamente fine al sogno di pace della Summer of Love
Metti la testa fuori dal finestrino, lascia che scorrano i bei tempi
C’è una festa in corso dietro alla Collinetta erbosa La “grassy knoll” è una collinetta di Dealey Plaza che una teoria vede come il luogo da cui un secondo assassino oltre a Oswald sparò frontalmente a Kennedy,
Impila i mattoni, versa il cemento
Non si dica che Dallas non ti ama, signor Presidente
Allunga il piede verso il serbatoio e premi sull’acceleratore
Prova a raggiungere il triplo sottopasso
Cantante con la faccia dipinta di nero, pagliaccio con la faccia dipinta di bianco
Meglio che non vi facciate vedere in giro dopo il tramonto
Sono nel quartiere a luci rosse, come un poliziotto di ronda
A vivere un incubo su Elm Street A Nightmare on Elm Street è il titolo originale di Nightmare (1984), il film horror di Wes Craven con protagonista Freddy Krueger, ma Elm Street è anche il nome della via in cui fu ucciso Kennedy
Quando sei a Deep Ellum, mettiti i soldi nelle scarpe E’ un quartiere di Dallas
Non chiedere cosa può fare il tuo paese per te Parte del famoso discorso d’insediamento di Kennedy, pronunciato il 20 gennaio 1961. La frase completa era: “Non chiedete cosa può fare il vostro paese per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese”
Contanti sull’unghia, soldi a palate da spendere Si dice che Kennedy sia stato eletto con l’aiuto della criminalità organizzata, che lo avrebbe favorito nella competizione contro Nixon
Dealey Plaza, girare a sinistra
Sto andando all’incrocio, cercherò qualcuno che mi dia un passaggio Citazione letterale dalla famosa canzone Crossroads (1936) del bluesman Robert Johnson
E’ quello il luogo in cui morirono fede, speranza e carità
Sparagli mentre corre, ragazzo, sparagli finché puoi
Vedi se riesci a sparare all’Uomo Invisibile
Addio, Charlie, addio, zio Sam
Francamente me ne infischio, signorina Rossella Una delle battute più celebri di Via col vento
Qual è la verità, e dov’è andata?
Chiedetelo a Oswald e Ruby, dovrebbero saperlo Lee Harvey Oswald è l’uomo accusato dell’omicidio Kennedy, e Jack Ruby l’uomo che a sua volta lo uccise, sparandogli a bruciapelo mentre veniva scortato dalla polizia
“Chiudi il becco”, disse il vecchio gufo saggio Anche l'”old wise owl” è un personaggio di una filastrocca per bambini
Gli affari sono affari, ed è l’assassinio più vile
Tommy, mi senti? Sono la Regina dell’Acido Frase di The Acid Queen, pezzo degli Who tratto da uno dei loro album più noti, Tommy (1969)
Sto viaggiando in una lunga limousine nera della Lincoln
Seduto sul sedile posteriore accanto a mia moglie
Dritto dritto verso l’aldilà
Mi accascio verso sinistra, ho la testa nel suo grembo
Oh Signore, devo essere finito in una trappola
Non imploriamo né concediamo pietà
Siamo a due passi dalla strada in cui vivi tu
Hanno mutilato il suo corpo e gli hanno tolto il cervello Dopo l’autopsia, il cervello di JFK fu estratto dai medici e conservato in una teca. Nel 1966 scomparve misteriosamente
Che potevano fare di più? Hanno infierito sul dolore
Ma la sua anima non è lì dove doveva essere
L’hanno cercata per gli ultimi cinquant’anni
Libertà, oh libertà, libertà, scendi su di me Versi di un noto spiritual afroamericano
Detesto doverglielo dire, signore, ma solo i morti sono liberi
Mandami un po’ d’affetto, non dirmi bugie Send Me Some Lovin’ è probabilmente un riferimento a una canzone del 1957 di Little Richard
Getta la pistola nella grondaia e continua a camminare
Sveglia, piccola Susie, andiamo a farci un giro Wake Up Little Susie, successo degli Everly Brothers del 1957
Attraversiamo il fiume Trinity, manteniamo viva la speranza
Accendi la radio, non toccare le manopole
Ospedale di Parkland a sole sei miglia da qui Il fiume Trinity attraversa Dallas, e l’ospedale di Parkland è quello in cui Kennedy morì
Mi hai fatto venire le vertigini, signorina Lizzy, mi hai riempito di piombo Dizzy Miss Lizzy, successo di Larry Williams del 1958
Quel tuo proiettile magico mi è finito in testa Il “magic bullet” è quello che avrebbe seguito una traiettoria inspiegabile uccidendo Kennedy, e che quindi rivelerebbe la presenza di più cecchini
Sono solo un capro espiatorio, come Patsy Cline Dopo essere stato arrestato, Oswald dichiarò di essere “only a patsy”, parola che è anche il nome proprio della cantante country citata
Non ho mai sparato a nessuno, da davanti o dietro
Ho sangue sugli occhi, ho sangue nell’orecchio
Non riuscirò mai a raggiungere la Nuova Frontiera Riferimento al motto politico della “New Frontier”, di cui Kennedy parlò per la prima volta alla convention Democratica del il 14/7/1960
Il film di Zapruder l’ho già visto Abraham Zapruder era il videoamatore che per caso riprese l’omicidio con una telecamera personale, il cui film a oggi è il documento più importante rimastoci dell’evento
L’avrò visto 33 volte, forse di più
È vile e ingannevole, è crudele e malvagio
La cosa più brutta che si sia mai vista
Lo hanno ucciso una volta e l’hanno ucciso due volte
L’hanno ucciso come un sacrificio umano
Il giorno in cui lo uccisero, qualcuno mi disse: “Figliolo,
L’era dell’Anticristo è appena iniziata”
L’Air Force One che entra attraverso il cancello
Johnson che presta giuramento alle 2:38 Lyndon B. Johnson, all’epoca vicepresidente, giurò alle 14:28, due ore dopo la morte di Kennedy, come nuovo presidente direttamente sull’aereo che trasportava le spoglie di Kennedy
Fammi sapere quando decidi di gettare la spugna
È quello che è, ed è l’assassinio più vile
Che c’è di nuovo, micia? Che cosa ho detto? What’s New Pussycat? è un successo di Tom Jones del 1965. What’d I Say? è un successo di Ray Charles del 1959
Ho detto che l’anima di una nazione è stata strappata via
E sta iniziando una lenta decadenza
E che sono trascorse 36 ore dal Giorno del Giudizio
Wolfman Jack parla come posseduto
Continua a sgolarsi senza sosta
Suonami una canzone, signor Wolfman Jack
Suonala per me nella mia lunga Cadillac
Suonami quella che dice che “Solo i buoni muoiono giovani” Only the Good Die Young, successo di Billy Joel del 1977
Portami nel posto in cui è stato impiccato Tom Dooley Tom Dooley, ballata popolare americana basata su un episodio reale
Suona “St. James Infirmary” nella corte di Re Giacomo Riferimento al traditional britannico The Court of King James
Se vuoi ricordartele, è meglio se ti scrivi i titoli
Suona anche Etta James, suona “I’d Rather Go Blind”
Suonala per l’uomo con la mente telepatica
Suona John Lee Hooker, suona “Scratch My Back”
Suonala per quel proprietario di strip club di nome Jack Jack Ruby, assassino di Oswald, gestiva un night club
Guitar Slim, “Goin’ Down Slow”
Suonala per me e per Marilyn Monroe E’ ormai piuttosto diffusa l’opinione secondo cui M. Monroe sia stata l’amante di JFK
E per favore, fa’ io che non venga frainteso Riferimento a Please Don’t Let Me Be Misunderstood di Nina Simone
Suonala per la First Lady, non sta affatto bene
Suona Don Henley, suona Glenn Frey
Portala al limite e poi sorpassalo Take It to the Limit, successo degli Eagles del 1975, band di cui Henley e Frey sono stati membri
Suonala anche per Carl Wilson Il più giovane dei fratelli Wilson, fondatori dei Beach Boys
Che guarda lontano, tanto lontano su Gower Avenue Riferimento alla canzone di Warren Zevon Desperados Under the Eaves (1976), con il verso “Look away down Gower Avenue, look away”, e la presenza di Carl Wilson ai cori
Suona “Tragedy”, suona “Twilight Time”
Riportami a Tulsa sulla scena del crimine Take Me Back to Tulsa è un traditional del country statunitense
Suonane un’altra e “Another One Bites the Dust”
Suona “The Old Rugged Cross” e “In God We Trust”
Cavalca il cavallo rosa lungo quella strada lunga e solitaria Ride the Pink Horse (Fiesta e sangue in italiano) è un film noir di R. Montgomery del 1947 ispirato a un romanzo dell’anno precedente. The Lonesome Road è uno standard del folk scritto nel 1927.
Resta lì e aspetta che gli esploda la testa
Suona “Mystery Train” per Mister Mistero
L’uomo che cadde morto come un albero senza radici
Suona per il reverendo, suona per il pastore
Suona per il cane che non ha padrone
Suona Oscar Peterson, suona Stan Getz
Suona “Blue Sky”, suona Dickey Betts
Suona Art Pepper, Thelonious Monk
Charlie Parker e tutta quella robaccia
Tutta quella robaccia e “All That Jazz”
Suona qualcosa per l’Uomo di Alcatraz Film del 1962 diretto da John Frankenheimer
Suona Buster Keaton, suona Harold Lloyd Attori comici dell’epoca del muto
Suona Bugsy Siegel, suona Pretty Boy Floyd Gangster dell’epoca del Proibizionismo
Suona i successi, suona i pezzi meno noti
Suona “Cry Me A River” per il Signore degli dei
Suona la Numero 9, suona la Numero 6
Suona per Lindsey e Stevie Nicks Lindsey Buckingham e Stevie Nicks, membri dei Fleetwood Mac
Suona Nat King Cole, suona “Nature Boy”
Suona “Down In The Boondocks” per Terry Malloy Il nome del personaggio di Marlon Brando in Fronte del porto (1954) di Elia Kazan
Suona “Accadde una notte” e “One Night of Sin” Accadde una notte (1934), film di Frank Capra
Ci sono 12 milioni di anime che stanno ascoltando
Suona “Il mercante di Venezia”, suona “Mercanti di morte” Tragedia di Shakespeare; libro di Edgar Wallace del 1926
Suona “Stella by Starlight” per Lady Macbeth Personaggio del Macbeth di Shakespeare
Non si preoccupi, signor Presidente, i soccorsi sono in arrivo
I suoi fratelli accorrono, quelli la pagheranno cara
Fratelli? Quali fratelli? E cosa pagheranno?
Ditegli che li stiamo aspettando, vengano pure, faremo fuori anche loro
Love Field è dove atterrò il suo aereo Love Field è il nome dell’aeroporto di Dallas
Ma non si è più rialzato in volo
Era uno difficile da eguagliare, secondo a nessuno
Lo hanno ucciso sull’altare del Sol Levante
Suona “Misty for Me” e “That Old Devil Moon”
Suona “Anything Goes” e “Memphis in June”
Suona “Lonely At the Top” e “Lonely Are the Brave” Lonely Are the Brave (Solo sotto le stelle) è un film con Kirk Douglas del 1962
Suonala per Houdini che si dimena nella tomba
Suona Jelly Roll Morton, suona “Lucille”
Suona “Deep In a Dream” e suona “Driving Wheel”
Suona “La sonata al chiaro di luna” in Fa diesis
E “Key to the Highway” del re dell’armonica
Suona “Marching Through Georgia” e “Dumbarton’s Drums”
Suona il buio e la morte arriverà quando arriverà
Suona “Love Me Or Leave Me” del grande Bud Powell
Suona “The Blood Stained Banner”, suona “Murder Most Foul”
LEGGI ANCHE: Tutte le traduzioni del nuovo disco di Bob Dylan, “Rough and Rowdy Ways”